Sono passati sette anni da quando mio nonno è venuto a mancare improvvisamente. Era il 1° ottobre del 2009, erano quindi trascorsi sessantadue anni da quando aveva fondato l’azienda (1947). Quell’azienda che oggi, insieme ai miei fidati collaboratori, gestisco con la passione e la determinazione che vedevo in lui , con l a sensibilità e i trucchi del mestiere che mi ha insegnato . Nella sua semplicità, il connubio tra tradizione e innovazione che mio nonno ha sempre tradotto a tutti i livelli (d […]
Leggi tutto
Le sane abitudini alimentari devono essere trasmesse fin da quando i bambini sono piccoli, meglio se utilizzando il canale da loro prediletto a quell’età: il gioco! Difatti quei genitori che propongono ai piccoli, fin da subito e in forma di gioco, gli alimenti che andranno poi a costituire la loro dieta quotidiana, sono anche quei genitori che avranno meno difficoltà a mantenere un’alimentazione sana e salutare per i propri figli . L’importante è non trasmettere al bimbo un senso di “dovere”, p […]
Leggi tutto
La Melandri Gaudenzio, ove possibile, privilegia i legumi di produzione Italiana, approvvigionandosi da selezionati fornitori locali che soddisfano standard qualitativi elevati garantendo reperibilità della materia prima . Tuttavia l’Italia non è autosufficiente nella produzione di legumi e deve importare grandi quantità dall’estero. Questa situazione è ben conosciuta dagli addetti ai lavori, ma meno nota ai consumatori, che vorrebbero sempre acquistare legumi italiani. È nostra abitudine inform […]
Leggi tutto
Una scelta fatta per dare il giusto valore a questi alimenti, sostenibili per l’ambiente e alla base di tutte le diete delle popolazioni più longeve del mondo. Con lo slogan “ Semi nutrienti per un futuro sostenibile ”, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2016 l’Anno Internazionale dei legumi – International Year of Pulses 2016 (IYP). La Melandri Gaudenzio, seguendo il suggerimento della Fao , ha promosso durante l’anno 2016 l’utilizzo dei legumi in tavola, sviluppando nuov […]
Leggi tutto
L’utilizzo ideale dei semi oleosi è a crudo per godere appieno delle loro proprietà nutrizionali benefiche , infatti una volta esposti al calore le vitamine, i minerali e gli oli essenziali, almeno in parte, potrebbero essere perse o alterate. Si possono consumare interi o frantumati al momento dell’utilizzo. Per chi desidera un ulteriore tocco di sapore e croccantezza, si possono comunque tostare leggermente in una padella antiaderente o in forno, a fuoco basso e aggiungendo, se si desidera, sp […]
Leggi tutto
Interi, schiacciati, passati, frullati, con o senza buccia? Utilizzare i legumi decorticati o passarli dopo averli cotti, iniziando con piccole quantità fino ad arrivare gradualmente al consumo quotidiano: questo è il “segreto” per prepararli e farli consumare ai bambini nel modo corretto, è infatti nella buccia che tipicamente sono contenute le sostanze responsabili di disturbi digestivi. Grazie al buon apporto di proteine, carboidrati, vitamine e sali minerali dei legumi, è una scelta sana e g […]
Leggi tutto