Si è da poco concluso il tirocinio extracurriculare di Sophie, studentessa di 23 anni, classe 2002. Dopo la laurea triennale in Ingegneria Gestionale a Bologna, ha intrapreso la laurea magistrale in Management and Informatics all’Università della Svizzera italiana a Lugano.

Il tirocinio extracurriculare rappresenta un’esperienza preziosa di formazione e orientamento per i giovani, perché consente di acquisire consapevolezza del mondo del lavoro e di mettersi in gioco, applicando le conoscenze universitarie in un contesto pratico. Entrare in un ambiente aziendale, adattarsi ai suoi ritmi e partecipare ai processi operativi significa crescere professionalmente e personalmente, arricchendo le proprie competenze.

Il mio tirocinio in azienda

Quando ho deciso di intraprendere questo tirocinio, avevo già alle spalle esperienze lavorative, ma mai in un’azienda strutturata. Sentivo il bisogno di comprendere come funzionasse concretamente un’organizzazione, applicando nella pratica ciò che ho studiato in università.

Fin dal primo incontro con Roberta e Fabio mi sono sentita accolta. Mi hanno trasmesso fiducia nelle mie capacità e nella mia voglia di fare, permettendomi di affrontare ogni attività con entusiasmo e serenità. Anche tutti i colleghi si sono dimostrati disponibili e gentili, ho trovato un ambiente stimolante e positivo, e questo per me ha fatto davvero la differenza.

Durante questi due mesi ho avuto la possibilità di conoscere l’azienda in tutte le sue sfaccettature, osservando da vicino i vari reparti e i passaggi che portano al prodotto finito. In particolare, ho avuto modo di lavorare su alcuni processi di automatizzazione del software, con l’obiettivo di rendere più veloce e pratica la gestione amministrativa e commerciale. È stato stimolante mettere a frutto le conoscenze teoriche maturate negli anni di studio e vedere concretamente l’impatto che possono avere nella quotidianità aziendale. Questa esperienza mi ha insegnato che, nonostante gli studi universitari forniscano una base solida di conoscenze, è solo toccando con mano la realtà lavorativa che si comprende davvero come la teoria possa tradursi in benefici concreti e in soluzioni applicabili.

Inoltre, anche se attualmente sto studiando all’estero, era per me importante fare un’esperienza lavorativa vicino a casa, nel paese in cui sono cresciuta. Credo infatti che l’esperienza di studio all’estero non escluda la possibilità di tornare a lavorare in Italia. Sono grata di poter dire che la mia prima esperienza lavorativa in azienda sia avvenuta proprio qui, e sono contenta di aver fatto questa scelta.

Ringrazio in particolare Roberta, che mi ha dato la possibilità di vivere questa esperienza e di mettermi in gioco in un contesto così stimolante.

Questa esperienza mi ha insegnato molto. Ho capito quanto sia importante non solo possedere competenze tecniche, ma anche sapersi inserire in un contesto umano e collaborativo, proprio perché credo che il vero valore di un’azienda risieda nelle persone e nella capacità di lavorare insieme con fiducia e rispetto reciproco. Ora mi aspetta il proseguimento dei miei studi, ma spero che questo sia solo un arrivederci. Considero questo tirocinio come un punto di partenza, un’esperienza iniziale che mi ha aperto tante strade e che, forse, potrà aiutarmi a capire sempre meglio cosa desidero fare davvero nel mio futuro professionale.

Melandri Gaudenzio srl in tre parole?

Crescita, fiducia, innovazione